Oggi posizionarsi su Google non significa solo trovare le parole chiave giuste. Si tratta di costruire una reputazione solida e dimostrare di essere una fonte affidabile nel proprio campo. È qui che entra in gioco il concetto di E-E-A-T di Google, un pilastro fondamentale che determina la qualità e l’affidabilità di un sito web.
Ma cos’è esattamente l’E-E-A-T e come puoi applicarlo alla tua attività, che tu venda software, offra consulenze finanziarie, gestisca uno studio dentistico o un e-commerce?
In questa guida definitiva analizziamo ogni elemento di E-E-A-T e ti proponiamo strategie pratiche con esempi reali per rafforzare l’autorevolezza del tuo brand e migliorare il posizionamento su Google, qualunque sia il tuo settore.
Cosa Significa Davvero E-E-A-T? La Spiegazione
E-E-A-T è l’acronimo utilizzato da Google per valutare la qualità dei contenuti sulla base di quattro pilastri: Esperienza, Competenza (Expertise), Autorevolezza (Authoritativeness) e Affidabilità (Trustworthiness).
- Esperienza (Experience): Riguarda l’esperienza diretta e personale. L’autore ha realmente usato il prodotto recensito? Il travel blogger ha davvero visitato i luoghi di cui parla? Google cerca prove di esperienza vissuta.
- Competenza (Expertise): Si riferisce alla conoscenza tecnica e formale dell’argomento. È fondamentale nei settori “YMYL” (Your Money or Your Life), come salute, finanza o diritto. Si dimostra con titoli di studio, certificazioni e una carriera riconosciuta.
- Autorevolezza (Authoritativeness): Si costruisce quando altri esperti o siti rilevanti nel tuo settore ti riconoscono come punto di riferimento. Si manifesta con citazioni, backlink di qualità, recensioni e premi.
- Affidabilità (Trustworthiness): È il pilastro che racchiude tutti gli altri. Un sito affidabile è trasparente, sicuro (HTTPS), onesto e orientato all’utente. Informazioni di contatto visibili, politiche chiare e processi di reso semplici trasmettono fiducia.
Guida Pratica: Come Applicare l’E-E-A-T alla Tua Attività (con Esempi Reali)
Applicare E-E-A-T non è una formula magica, ma un insieme di buone pratiche da adattare al proprio settore. Ecco come fare:
1. Come Dimostrare ESPERIENZA e COMPETENZA
L’obiettivo è chiarire che sai di cosa parli, grazie alla formazione o all’esperienza diretta.
- Crea biografie dettagliate degli autori: Non limitarti al nome. Spiega chi c’è dietro ai contenuti.
- Esempio – Studio di fisioterapia: Ogni fisioterapista dovrebbe avere un profilo con titoli di studio, specializzazioni (es. sportiva, neurologica), anni di esperienza e iscrizione all’albo.
- Esempio – E-commerce di caffè di specialità: La pagina “Chi siamo” deve raccontare la storia del fondatore, i viaggi alle piantagioni, le certificazioni da assaggiatore e la sua passione per il caffè.
- Pubblica casi studio e risultati concreti: Le prove sociali sono alleate fondamentali.
- Esempio – Consulenza finanziaria: Scrivi un articolo dettagliato (anonimo) su come hai aiutato una famiglia a pianificare la pensione, spiegando la strategia passo dopo passo.
- Esempio – Officina meccanica: Crea un post con foto “prima e dopo” di una riparazione complessa, illustrando il processo tecnico.
- Mostra le tue credenziali e certificazioni: Rendile visibili su tutto il sito.
- Esempio – Studio legale: Inserisci loghi di ordini professionali, premi ricevuti e certificazioni in ambiti specifici.
- Esempio – Negozio di integratori sportivi: Mostra marchi di qualità, analisi di laboratori indipendenti e approvazioni sanitarie.
2. Come Costruire AUTOREVOLEZZA
L’obiettivo è essere riconosciuti come leader nel proprio settore.
- Ottieni link e menzioni di qualità: L’autorevolezza si trasmette.
- Esempio – Startup tecnologica: Essere menzionati su testate come Wired o Xataka è un segnale di forte autorevolezza.
- Esempio – Ristorante locale: Una recensione positiva sul giornale locale, un’ottima presenza social o una citazione su un blog gastronomico autorevole rafforzano la tua immagine.
- Incoraggia recensioni e testimonianze: Lascia che siano i tuoi clienti a parlare.
- Esempio – E-commerce di moda: Integra piattaforme come Trustpilot e metti in evidenza le opinioni con foto.
- Esempio – SaaS: Mostra i loghi delle aziende clienti e video con testimonianze dei loro team.
3. Come Generare AFFIDABILITÀ
La fiducia è alla base di ogni rapporto commerciale duraturo.
- Sii trasparente: Comunicazione chiara e diretta.
- Todos los Nichos: La pagina contatti deve essere facile da trovare e includere indirizzo, numero di telefono ed email. Google premia le aziende localizzabili.
- Esempio – Blog di salute: Inserisci un disclaimer che indichi chiaramente che i contenuti non sostituiscono il parere medico.
- Politiche chiare e facilmente accessibili: Non nascondere le condizioni.
- Esempio – E-commerce: Le politiche di spedizione, reso e garanzia devono essere comprensibili e visibili. Questo aumenta la fiducia e riduce l’ansia da acquisto.
- Sicurezza e fonti affidabili: Proteggi gli utenti e supporta ciò che pubblichi.
- Tutti i settori: Il sito deve avere un certificato SSL (HTTPS) attivo. È una base minima di sicurezza.
- Esempio – Blog di finanza: Quando condividi dati o consigli, cita sempre le fonti originali: report di mercato, studi economici o siti di notizie affidabili.
Checklist per la Fiducia nel Tuo Sito Web
SICUREZZA TECNICA
- Certificato SSL attivo (HTTPS).
- Form protetti e pagamenti sicuri.
- Nessun avviso di sicurezza nei browser.
- Nessun pop-up invasivo o reindirizzamento sospetto.
CONTATTI VISIBILI
- Pagina contatti accessibile dal menu o dal footer.
- Email professionale (no Gmail).
- Numero di telefono e indirizzo (se applicabile).
- Profilo verificato su Google Business.
POLITICHE LEGALI
- Presenza di:
- Informativa sulla privacy.
- Note legali
- Informativa cookie
- Termini e condizioni
- Tutto aggiornato e visibile nel footer.
PER E-COMMERCE
- Politiche chiare su:
- Spedizioni
- Resi e rimborsi
- Garanzie
- Tracciabilità dell’ordine
- Metodi di pagamento sicuri (Visa, PayPal, Stripe…)
TRASPARENZA DEL TEAM
- Pagina “Chi siamo” con info reali.
- Nomi, foto e link ai profili professionali.
- Certificazioni e premi esposti chiaramente.
REPUTAZIONE
- Recensioni autentiche
- Valutazioni da fonti verificate.
- Risposte professionali ai feedback negativi.
- Presenza in media, blog o associazioni riconosciute.
Segnali Che Indicano Mancanza di Affidabilità
- Dominio sospetto o non coerente con il brand
- Frasi ingannevoli o uso eccessivo di maiuscole
- Promesse esagerate e non supportate (“perdi 10 kg in 3 giorni”)
- Mancanza di autore o contesto editoriale
In Sintesi: E-E-A-T È la Tua Strategia di Business a Lungo Termine
Come abbiamo visto, ottimizzare per E-E-A-T va oltre l’ottimizzazione tecnica. È una filosofia che mette qualità, trasparenza e centralità dell’utente al centro di ogni scelta.
Che tu sia un artigiano locale, una consulenza B2B o una clinica, costruire una marca in cui Google — e soprattutto gli utenti — possano avere fiducia è il miglior investimento per il futuro digitale.
Vuoi sapere a che punto è il tuo sito in termini di E-E-A-T? Contattaci e faremo un’analisi completa per individuare i punti di forza e le aree di miglioramento per conquistare la fiducia dei tuoi clienti — e di Google.za de tus clientes y de Google.